Message of His All Holiness, the Ecumenical Patriarch Bartholomew, on the Day of the Protection of the Environment in Spanish, Portuguese, Italian and Korean (2010).

Prot. No. 828.

+BARTOLOMÉ

POR LA MISERICORDIA DE DIOS ARZOBISPO

DE CONSTANTINOPLA-NUEVA ROMA

Y PATRIARCA ECUMÉNICO

A TODO EL PLEROMA DE LA IGLESIA

LA GRACIA Y LA PAZ DEL CREADOR DE TODA LA CREACIÓN

NUESTRO DIOS, SEÑOR Y SALVADOR JESUCRISTO

Hijos amados en el Señor,

Nuestro bienaventurado predecesor, el célebre Patriarca Demetrio, teniendo pleno conocimiento de la urgencia de la crisis del medio ambiente como así tambien de la responsabilidad de la Iglesia sobre su urgente y efectivo abordaje, dio, hace ya más de dos décadas, la primera encíclica oficial sobre la protección del medio ambiente. Aquella encíclica, por la cual la Madre Iglesia instituyó oficialmente al 1ro de Septiembre, inicio del año nuevo eclesiástico, como día de oración para la protección del medio ambiente, se dirigía hacia la plenitud de lglesia a lo largo y lo ancho de la tierra. Διαβάστε τη συνέχεια του άρθρου »

«Trovata la reggia di Ulisse Omero aveva ragione»

A Itaca ceramiche e i resti di un palazzo di origine micenea

Forse sarebbe più onesto chiamarlo «palazzo di Penelope», visto che Ulisse, tra guerre, viaggi, necessarie furbizie e dispettose avversioni degli dei, in quella casa c’è stato davvero poco: ma comunque le si chiami, le tracce di un edificio di epoca micenea, scoperte a Itaca da un gruppo di archeologi greci, sono una notizia destinata a restituire la luce che merita a tanti anni di lavoro oscuro di questi studiosi. Protagonista della scoperta è il professor Athanasios Papadopoulos, dell’università di Ioannina, che da sedici anni scava con la sua équipe nell’isola ionica, sulle tracce della reggia descritta da Omero. Il ritrovamento è avvenuto a Exogi, una località nel nord dell’isola: qui sono emerse le strutture di un edificio a tre livelli. Gli elementi che porterebbero a identificarlo come la reggia del figlio di Laerte sono sostanzialmente tre: la forma, riconducibile ad altri palazzi micenei, con scale scavate nella roccia; frammenti di ceramiche della stessa epoca (le prime notizie parlano di porcellane, ma è probabile che si tratti di un errore di traduzione, visto che la porcellana è di molto posteriore); una fontana, che gli archeologi hanno potuto datare al XIII secolo avanti Cristo, cioè l’epoca in cui sarebbe vissuto Ulisse.

Διαβάστε τη συνέχεια του άρθρου »

Αναρτήθηκε στις Italiano. Leave a Comment »

Ferragosto in Turchia. A messa sulla Montagna Nera

di Sandro Magister

La celebra il patriarca di Costantinopoli, per la prima volta dopo molti anni, in uno storico monastero caduto in rovina, con migliaia di fedeli venuti anche da Grecia e Russia. Ma delle concessioni del governo turco i cristiani diffidano

La notizia l’ha data a fine giugno l’agenzia «Fides» della congregazione vaticana per l’evangelizzazione dei popoli. Il 15 agosto, che per gli ortodossi è la festa della Dormizione della Santa Madre di Dio, il governo turco ha autorizzato la celebrazione di una messa in un luogo simbolo della fede cristiana d’Oriente, tanto della sua fioritura quanto del suo violento sradicamento: il monastero di Sumela o (in greco) della Madonna della Montagna Nera.

Διαβάστε τη συνέχεια του άρθρου »

Αναρτήθηκε στις Italiano. Leave a Comment »

Crocifisso: l’Europa si risveglia?

Rilanciamo un articolo de «L’Ottimista», a firma di Antonio Gaspari, sulle reazioni e conseguenze del «caso Crocifisso» a Strasburgo.

MARCO TOSATTI

La sentenza sarà nota solo tra sei o dodici mesi. Potrebbe anche essere negativa nei confronti del ricorso presentato dall’Italia, ma la discussione sul diritto di affiggere il crocifisso nelle scuole e nei luoghi pubblici ha svegliato il popolo europeo. Proprio nel momento in cui l’ideologia anticristiana avrebbe voluto imporre una sentenza contro il più importante simbolo della nostra civiltà, cristiani, cattolici ed ebrei si sono uniti in difesa della croce. La storia è nota. Su richiesta di Soile Lauti, cittadina originaria della Finlandia, coniugata con un italiano, la Corte Europea dei Diritti Umani di Strasburgo aveva sostenuto, in una sentenza del 3 novembre 2009, che la presenza del crocifisso in spazi pubblici e scolastici “costituisce un attentato alla libertà di coscienza e al diritto del singolo di ricevere una formazione conforme ai suoi convincimenti religiosi o filosofici”. …

Διαβάστε τη συνέχεια του άρθρου »

Αναρτήθηκε στις Italiano. Leave a Comment »

Il Monte Athos, simbolo della Grecia Cristiana

di padre Piero Gheddo*

Nella drammatica crisi economico-politica-sociale che sta attraversando la Grecia, paese vicino e fratello della nostra Italia, mi viene spesso in mente il Monte Athos, che ho visitato più di quarant’anni fa. E’ la famosa repubblica dei monaci cristiano-bizantini, dove circa 1700 monaci (allora erano tanti, oggi 1500) vivono isolati in una stretta e lunga penisola nel mar Egeo, dov’è difficile entrare. Interdetta alle donne, ma dedicata a Maria, perchè, secondo un’antica tradizione, la Vergine Madre e San Giovanni vi trovarono rifugio in una tempesta del mare circostante.

continuare…

Διαβάστε τη συνέχεια του άρθρου »

Αναρτήθηκε στις Italiano. Ετικέτες: , . Leave a Comment »

Arch. Justin Popovic: «Il Cristo è risorto»!

In verità è risorto! E ci ha portato tutte le eterne verità. Verità sull’uomo, su Dio, sul mondo, sulla vita, sull’amore, sulla giustizia, sul peccato, sulla morte, sul paradiso, sull’inferno, sulla vittoria contro la morte, contro il peccato, contro il demonio. Egli ci ha rivelato verità eterne sul tempo, sull’eternità, sul Salvatore, sulla salvezza, in generale su tutto ciò che è necessario all’essere umano per la vita eterna nei mondi di Dio visibili ed invisibili. Διαβάστε τη συνέχεια του άρθρου »

Manuale di Sopravvivenza Spirituale per un Cristiano Ortodosso che vive in Italia

Mosaici di Ravenna (sesto secolo)

L’Italia, come sapete, è un paese ufficialmente a maggioranza cattolico. E’ bene tener presente che la chiesa di Roma per mille anni è stato il patriarcato ortodosso più prestigioso e che solo dall’XI secolo ha iniziato a separarsi dalla comunione con la nostra Chiesa modificando a tappe successive la liturgia, il dogma, la spiritualità e la disciplina ecclesiastica. Fino a dieci secoli fa battezzavano immergendo nella colinvitra come noi, davano la comunione con il vino insieme con il pane vero, non usavano l’ostia come fanno oggi, facevano il segno di croce ortodosso, le loro liturgie assomigliavano molto alle nostre, non avevano statue, ma affreschi e icone e la mensa eucaristica stava dietro l’iconostasi e i loro sacerdoti, erano coniugati come i nostri. Διαβάστε τη συνέχεια του άρθρου »

Archimandrite Placide Deseille: «Cenni di storia dell’Ortodossia»

Archimandrite Placide Deseille

Traduzione dal francese del prof. G. M. – Palermo 2005. Riveduta e ampliata nel 2007 a cura della Parrocchia Ortodossa di san Giovanni Battista in Torino.

La Chiesa indivisa del primo millennio

I primi tre secoli della Chiesa sono stati contrassegnati da fatti importanti: la notevole espansione del cristianesimo nell’Impero romano, e la feroce persecuzione dei cristiani in determinati periodi, fino alla convenzione di Milano (313) con cui l’imperatore Costantino il Grande concedeva libertà di culto ai seguaci di Cristo. Διαβάστε τη συνέχεια του άρθρου »

Conferenza Progetto Monte Athos fitoterapia a Vatopedi (parte 6)

Il giovedì 4 dicembre 2008 e stata fatta la conferenza “PROGETTO ATHOS –come rinnovare la tradizione dell’uso delle piante medicinali nel monastero di Vatopedi” nella Biblioteca Vallicelliana, a Roma. continuare… Διαβάστε τη συνέχεια του άρθρου »

Conferenza Progetto Monte Athos fitoterapia a Vatopedi (parte 5)

Il giovedì 4 dicembre 2008 e stata fatta la conferenza “PROGETTO ATHOS –come rinnovare la tradizione dell’uso delle piante medicinali nel monastero di Vatopedi” nella Biblioteca Vallicelliana, a Roma. continuare… Διαβάστε τη συνέχεια του άρθρου »

Conferenza Progetto Monte Athos fitoterapia a Vatopedi (parte 4)

Il giovedì 4 dicembre 2008 e stata fatta la conferenza “PROGETTO ATHOS –come rinnovare la tradizione dell’uso delle piante medicinali nel monastero di Vatopedi” nella Biblioteca Vallicelliana, a Roma. continuare…

Il progetto ATHOS e stato presentato dal professore Roberto Miccinilli,  direttore dei corsi di fitoterapia e piante medicinali dell’Università della Tuscia, con la colaboratione di erborista Marco Sarandrea e del fotografo Sergio Galeotti.

Αναδημοσίευση από την ιστοσελίδα του Συλλόγου Φίλων της Μονής Βατοπαιδίου friendsofimmb.net

Conferenza Progetto Monte Athos fitoterapia a Vatopedi (parte 3)

Il giovedì 4 dicembre 2008 e stata fatta la conferenza “PROGETTO ATHOS –come rinnovare la tradizione dell’uso delle piante medicinali nel monastero di Vatopedi” nella Biblioteca Vallicelliana, a Roma. continuare… Διαβάστε τη συνέχεια του άρθρου »

Conferenza Progetto Monte Athos fitoterapia a Vatopedi (parte 1)

Il giovedì 4 dicembre 2008 e stata fatta la conferenza

“PROGETTO ATHOS – come rinnovare la tradizione dell’uso delle piante medicinali nel monastero di Vatopedi” nella Biblioteca Vallicelliana, a Roma.  continuare… Διαβάστε τη συνέχεια του άρθρου »

Conferenza Progetto Monte Athos fitoterapia a Vatopedi (parte 2)

Il giovedì 4 dicembre 2008 e stata fatta la conferenza “PROGETTO ATHOS –come rinnovare la tradizione dell’uso delle piante medicinali nel monastero di Vatopedi” nella Biblioteca Vallicelliana, a Roma. continuare… Διαβάστε τη συνέχεια του άρθρου »

DISCORSO CATECHETICO PER L’INIZIO DELLA SANTA E GRANDE QUARESIMA (Ιταλικά, Italian)

+ B A R T O L O M E O     I°

PER MISERICORDIA DI DIO

ARCIVESCOVO DI COSTANTINOPOLI NUOVA ROMA

E PATRIARCA ECUMENICO

A TUTTO IL PLEROMA DELLA CHIESA, SIA GRAZIA E PACE

DAL NOSTRO SIGNORE E SALVATORE GESU’ CRISTO

E DA NOI PREGHIERA, BENEDIZIONE E PERDONO

Fratelli e Figli amati nel Signore,

da domani entriamo nello stadio della Santa e Grande Quaresima. Nel Vespero quaresimale del Perdono che si canterà più tardi, ascolteremo il sacro innografo che ci esorta: “Gioiosamente cominciamo il tempo del digiuno, sottoponendoci alle lotte spirituali”, preparàti ad accogliere la Passione Immacolata e la Santa Resurrezione del nostro Signore Dio e Uomo. Διαβάστε τη συνέχεια του άρθρου »

Αναρτήθηκε στις Italiano, Ξένες γλώσσες. Ετικέτες: , . Leave a Comment »

Diritti dei cristiani, Turchia «assediata»

L’appello di Obama a Erdogan, una delegazione ecumenica ad Ankara: pressing per le minoranze
 
Nei giorni scorsi sono avvenuti due fatti significativi rispetto alla situazione delle minoranze religiose in Turchia, in particolare i cristiani. Ad Istanbul, ricordiamolo, vi è la sede del Patriarcato ortodosso, guidato da Bartolomeo I, al quale però il governo turco non riconosce lo status di patriarca “ecumenico”, cioè con valore internazionale.
 
Ricevendo il premier turco Erdogan alla Casa Bianca, Barack Obama ha lanciato un chiaro messaggio di richiesta di maggior tutela della minoranza cristiana nell’ex Impero ottomano, oggi a stragrande maggioranza islamica. Διαβάστε τη συνέχεια του άρθρου »

Αναρτήθηκε στις Italiano. Ετικέτες: , , , . Leave a Comment »

Messaggio di Natale

La Turchia si prepara a entrare nella Ue in un edificio sequestrato agli ortodossi

Incredibile ma vero: la sede del Segretariato per l’ ingresso della Turchia nell’Unione europea è un edificio sequestrato alla comunità cristiana ortodossa negli anni ‘90. L’edificio si trova a Istanbul, nella notissima località Ortakoy, sotto il primo ponte sul Bosforo.

Prima della confisca, l’edificio era adibito a scuola elementare per i ragazzi della minoranza ortodossa di Ortakoy. Qui, una volta viveva una fiorente comunità cristiana ortodossa, ormai inesistente per le epurazioni del passato nei confronti delle minoranze, eseguiti dal “laicissimo” Stato turco.

Διαβάστε τη συνέχεια του άρθρου »

Αναρτήθηκε στις Italiano. Ετικέτες: , . Leave a Comment »

Il grido dei cristiani di Cipro (Ιταλικά, Italian)

cross

Quando si attraversa la “frontiera” tra la repubblica di Cipro e il territorio settentrionale dell’isola occupato dal 1974 dalla Turchia – una frontiera fittizia ma reale – viene un colpo al cuore. D’improvviso il cristianesimo con i suoi segni visibili, le chiese, i cimiteri, i monasteri, scompare. Al suo posto, solo rovine. Muri scrostati, tombe divelte, ammassi di mattoni. Tutto è morto, una civiltà sepolta in pochi decenni. Non c’è più nemmeno il furore della distruzione pianificata, ma semplicemente l’abbandono. L’inesistenza. Διαβάστε τη συνέχεια του άρθρου »

Αναρτήθηκε στις Italiano. Ετικέτες: , , , , . Leave a Comment »

Ankara continua a nicchiare sulla libertà religiosa

patriarchate1

TURCHIA

Malgrado lo chieda l’Europa, Ankara continua a nicchiare sulla libertà religiosa

NAT da Polis

Il responsabile Ue per l’allargamento ha detto che il processo di adesione della Turchia passa anche attraverso la scuola di Halki, istituto di formazione del clero del Patriarcato ecumenico, chiuso dal 1971. Il governo tace, mentre cresce il dibattito sui media. La vera questione è il riconoscimento dello status del Patriarcato. Διαβάστε τη συνέχεια του άρθρου »

Αναρτήθηκε στις Italiano. Ετικέτες: , , , , , , . Leave a Comment »

Dormizione nel Signore del Geron Giuseppe di Vatopedion (Italian, Ιταλικά)

Il Geron Giuseppe (1.VII.1921-1.VII.2009) del Vatopedion e stato discepole del Grande Geron Giuseppe l’Esicasta (+ 1959). Ambedue sono stati delle ultime grande figure del monachesimo esicastico athonita (http://orthodoxwiki.org/Joseph_the_Hesychast) (http://priestmatthewjackson.blogspot.com/2006/08/elder-joseph-hesychast-aug_115630781353934395.html)
 
Sua memoria sia eterna! Prega per noi!

Αναρτήθηκε στις Italiano. Leave a Comment »

L’ALIMENTAZIONE QUOTIDIANA E RITUALE (Ιταλικά, Italian)

I monaci durante una lettura
I monaci durante una lettura

NELLA TRADIZIONE DEL MONASTERO DI VATOPEDI – MONTE ATHOS

* Roberto Miccinilli

** Sergio Galeotti

GEOGRAFIA

La penisola del Monte Athos (Monte Santo ) è la più orienta­le delle tre lingue di terra che si protendono, come tre dita, dalla Calcidica verso il mare Egeo, che le avvolge le bagna.

E’ lunga poco più di 40 km., larga dagli 8 ai 12 km. ed è per­corsa per tutta la sua lunghezza da una dorsale montuosa che culmina a sud con il cono del monte Athos propriamente detto, che si innalza dal mare verso il cielo per 2033 metri. I boschi lussureggianti, le cime delle montagne, le piccole valli, i corsi d’acqua incontaminati, le rocce, lo splendore delle coste e del mare, i monasteri con i loro edifici cromatici e le loro torri fanno della penisola uno dei posti più affascinanti ed interes­santi del mondo.

L’accesso al Monte Athos è pos­sibile soltanto via mare non esi­stendo strade che lo colleghino al resto della Calcidica.

Διαβάστε τη συνέχεια του άρθρου »